Formazione su mascolinità positiva, agosto 2021

97 persone, partecipanti al progetto Manabì Resiliente FIEDS 13-2019, sono state sensibilizzate e formate su “Mascolinità positive, genere e imprenditorialità”. Donne e uomini delle comunità di Valle de Hacha, Tabuchila del Cantón San Vicente; Cerro Verde, La primavera e Los Cholos del Cantón Rocafuerte; Comuna Primero de Mayo de la parroquia Riochico, hanno partecipato a questo processo, l’11, 12 e 13 agosto 2021, in cinque giorni lavorativi. Erano presenti anche la presidenta della GAD-Riochico, il presidente della FOCAZNOM e i dirigenti dell’UPOCAM.

In questi workshop si è discusso del modello maschile tradizionale, riconoscendo che il machismo colpisce anche gli uomini e quale dovrebbe essere la nuova visione della mascolinità. È stata evidenziata la possibilità di scegliere come relazionarsi con altre persone, la relazione non deve essere assolutamente violenta o implicare attrazione sessuale, si presume che gli uomini abbiano gli stessi diritti delle donne di provare gli stessi sentimenti; prendersi cura della casa come parte delle loro responsabilità familiari ed essere aperti a vivere altre esperienze di integrazione

È stato sottolineato che le nuove mascolinità possono realizzare una convivenza più armoniosa, rispettosa e pacifica, rinunciando a modelli di machismo, violenza, abuso, negligenza e abbandono. Devono promuovere uno sguardo verso una nuova mascolinità che coincida con le proposte delle donne e del movimento femminista per camminare insieme verso la parità di genere. In relazione al genere e all’imprenditorialità: si è discusso che attualmente ci sono grandi sfide per far progredire l’uguaglianza di genere, espresse nel processo di globalizzazione e nelle politiche neoliberali che si impongono nel paese, nel cambiamento climatico, nelle condizioni economiche e nella disuguaglianza nell’accesso e nell’uso delle tecnologie che colpiscono la società e principalmente i settori rurali e urbani marginali del paese.

Si riconosce che in Ecuador ci sono migliaia di iniziative economiche popolari, queste imprese sono cresciute significativamente per far fronte alla difficile situazione economica e sono diventate una strategia di sopravvivenza per la sostenibilità della vita; la stragrande maggioranza sono guidate da donne e sono una grande opportunità per le donne di raggiungere la loro autonomia ed empowerment economico. La sfida è quella di rafforzare queste iniziative per essere sostenibili e raggiungere un buon inserimento nel mercato locale e nazionale.